Il report di Analysys Mason, commissionato da Amazon, esplora il potenziale della banda larga satellitare in orbita terrestre bassa (LEO) come opzione economicamente vantaggiosa per le aree rurali d’Europa. Lo studio si concentra sull’obiettivo della Commissione Europea di fornire una connettività a banda larga a livello nazionale entro il 2030. La fibra fino a casa (FTTH) è la tecnologia principale per raggiungere questo obiettivo, ma i costi di implementazione aumentano notevolmente nelle aree scarsamente popolate.
Il report analizza Repubblica Ceca, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia e Polonia, confrontando i costi di FTTH e LEO in diversi scenari di utilizzo della larghezza di banda. I risultati indicano che la banda larga satellitare LEO potrebbe servire le aree remote in modo più economico rispetto alla FTTH. Si stima che le costellazioni satellitari LEO, che saranno dispiegate entro il 2030, avranno la capacità di servire tra 2,6 e 4,2 milioni di clienti nei paesi studiati e potrebbero essere più convenienti della FTTH per il 5-42% delle famiglie, a seconda del paese e dello scenario di larghezza di banda.
Senza considerare la copertura di rete FTTH esistente, il report stima che l’utilizzo della banda larga satellitare LEO disponibile in commercio potrebbe far risparmiare tra 21 e 26 miliardi di euro in sussidi per la fibra necessari per raggiungere la copertura nazionale nei sette paesi UE considerati, il che rappresenta il 30-37% dei sussidi totali richiesti. Puoi trovare qui l’articolo completo.