Survey sulla rendicontazione di sostenibilità 2024
Il recente studio condotto da KPMG sulla rendicontazione di sostenibilità fornisce una panoramica completa delle pratiche ESG (ambientali, sociali e di governance) adottate da aziende in tutto il mondo. Basato su un campione di 5.800 aziende in 58 Paesi, il report sottolinea l’importanza crescente della sostenibilità come parte integrante delle strategie aziendali. La ricerca evidenzia un aumento significativo nella rendicontazione della sostenibilità, con un numero sempre maggiore di imprese che integrano i criteri ESG nei loro bilanci annuali e nella pianificazione strategica. Questo sviluppo riflette non solo una risposta alle aspettative degli stakeholder, ma anche un tentativo di mitigare rischi legati al cambiamento climatico e alle trasformazioni sociali.
Un aspetto centrale del report è l’adozione della doppia materialità, un approccio che valuta sia l’impatto delle attività aziendali sull’ambiente e sulla società, sia come questi fattori influenzano il valore dell’impresa stessa. Secondo i dati, molte aziende si stanno orientando verso l’utilizzo di framework consolidati, come gli standard GRI (Global Reporting Initiative) e le raccomandazioni TCFD (Task Force on Climate-related Financial Disclosures). Questi strumenti aiutano a garantire una maggiore trasparenza e confrontabilità delle informazioni fornite, facilitando una migliore comprensione da parte degli investitori e degli altri stakeholder.
La survey evidenzia anche le sfide che le aziende affrontano nella rendicontazione di sostenibilità, tra cui la complessità dei framework normativi, la raccolta dei dati e la necessità di migliorare l’affidabilità delle informazioni. Tuttavia, l’adozione di tecnologie avanzate e la formazione specifica dei team aziendali emergono come soluzioni promettenti per superare queste difficoltà. Il report conclude sottolineando che le imprese che abbracciano pratiche di rendicontazione di sostenibilità non solo rafforzano la loro reputazione, ma si posizionano meglio per affrontare i rischi futuri e cogliere opportunità di crescita sostenibile. Per consultare lo studio completo, cliccare qui.